Welding School Project

The offer should include:

Welding Machines

Supply of 75 machines

Model: Multiprocess 220 V one-phase (SMAW, GMAW - 15 KG Spool, GTAW - Lift Arc acceptable), CE Marked

Training

Lessons packages and students tutoring on machines practical usage

Please fill the form below and send your best offer to apply for the tender



Your offer





Corso di Saldatura 2023

Walter Tosto SpA organizza una nuova edizione del Corso di Saldatura, un percorso formativo di alta specializzazione, totalmente gratuito e finalizzato all’inserimento in azienda.

Obiettivo

L’obiettivo del corso di saldatura è quello fornire ai giovani partecipanti, tutte le competenze necessarie per diventare operatore specializzato nella saldatura a TIG, un metodo di saldatura molto diffuso che richiede operatori altamente qualificati.

Inizio corso: Febbraio / Marzo 2023
Durata del corso: 240 ore
Orario: 8:30 – 17:30 (pausa pranzo: 1 ora)

Destinatari
Il corso è completamente gratuito ed è destinato a 20 giovani risorse in possesso dei seguenti requisiti:

• Aver completato la scuola dell’obbligo e, preferibilmente, aver conseguito un diploma di istituto tecnico o professionale;
• avere un’età compresa tra i 18 e i 24 anni;
• essere residenti nell’area metropolitana Chieti-Pescara o comunque entro una distanza massima di 25 km da Chieti Scalo o di Ortona;
• essere dotati di sana e robusta costituzione fisica;
• avere un indice di massa corporea nella norma;
• non indossare occhiali o comunque non avere problemi alla vista né allergie alla polvere.

Acquisiscono ulteriore punteggio gli iscritti alle liste della Legge 68/99 (disabili e categorie protette), fermo restando la validità dei requisiti sopra menzionati, in assenza dei quali non sarà possibile essere ammessi.

 

Come partecipare
Per candidarsi occorre inviare il proprio curriculum vitae tramite e-mail all’indirizzo job@waltertosto.it inserendo nell’oggetto “CANDIDATURA CORSO DI SALDATURA”.

Programma

MODULO ARGOMENTI TIPOLOGIA ORE
1 Sicurezza sul lavoro e sicurezza specifica di settore
– Introduzione (4 ore): concetto di rischio; concetto di danno; concetto di pericolo; sistemi di prevenzione; sistemi di protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza;
– Parte generale (8 ore): rischio infortuni; meccanici generali; elettrici generali; macchine; attrezzature; cadute dall’altro; rischi da esplosione; rischi chimici; rischi fisici; rumore; vibrazioni; radiazioni; DPI e organizzazione del lavoro; ambiente di lavoro; movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e di trasporto); segnaletica; emergenze.
teoria (aula) 12
2 Diritti e doveri dei lavoratori teoria (aula) 4
3 Il settore nucleare teoria (aula) 2
2
4 Qualità
– piano della qualità
– piano di fabbricazione e controllo
– procedure di fabbricazione e controllo
– controlli da eseguire prima/durante/dopo saldatura
– gestione delle Non Conformità
teoria (aula) 4
5 CND – Controlli Non distruttivi e Distruttivi teoria (aula) 2
pratica (officina) 6
6 Introduzione alla saldatura teoria tecnica (officina) 8
7 – Procedure Qualification Record (PQR)
– Welding Procedure Specification (WPS)
– Compatibilità di saldatura dei materiali
– Importanza preriscaldi, post riscaldi i e Trattamenti termici
Approfondimento dedicato a:
– elettrodo rivestito
– TIG
teoria tecnica (officina) 44
8 Tecnica professionale e assemblaggio prodotto:
– saldatura ad elettrodo rivestito in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Questo è il primo passo per la saldatura manuale ad elettrodo rivestito, lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento; saldature effettuate con materiale in Acciaio al Carbonio;
– saldatura ad elettrodo rivestito in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Questo è il primo passo per la saldatura manuale ad elettrodo rivestito, lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento; saldature effettuate con materiale in Acciaio Inossidabile;
– saldatura TIG in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Questo è il primo passo per la saldatura TIG, lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento; saldature effettuate con materiale in Acciaio Inossidabile;
– saldatura TIG ad angolo in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Fillet Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti d’angolo;
– saldatura TIG ad angolo in posizione frontale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Fillet Horizontal position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PB position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti d’angolo in posizione frontale;
– saldatura TIG ad angolo in posizione verticale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Fillet Vertical position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PF position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti d’angolo in posizione Verticale ascendente;
– saldatura TIG testa a testa in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “1G position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti Testa a Testa in posizione piana;
– saldatura TIG testa a testa in posizione frontale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “2G position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PC position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti Testa a Testa in posizione frontale;
– saldatura TIG testa a testa in posizione verticale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “3G position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PF position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti Testa a Testa in posizione verticale.
– tecniche di puntatura per assemblaggio pezzi con tecniche SMAW e GTAW (TIG).
pratica (officina) 156


Corso di Saldatura 2021

La Walter Tosto SPA organizza una nuova edizione del Corso di Saldatura Tig, un percorso formativo di alta specializzazione, totalmente gratuito e finalizzato all’inserimento in azienda.

Obiettivo

L’obiettivo del corso di saldatura è quello fornire ai giovani partecipanti, tutte le competenze necessarie per diventare operatore specializzato nella saldatura a TIG, un metodo di saldatura molto diffuso che richiede operatori altamente qualificati.

Inizio corso: Settembre 2021
Durata del corso: 240 ore
Orario: 8:30 – 17:30 (pausa pranzo: 1 ora)

Destinatari
Il corso è completamente gratuito ed è destinato a 20 giovani risorse in possesso dei seguenti requisiti:

  • Aver completato la scuola dell’obbligo e, preferibilmente, aver conseguito un diploma di istituto tecnico o professionale;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 24 anni;
  • essere residenti nell’area metropolitana Chieti-Pescara o comunque entro una distanza massima di 25 km da Chieti Scalo o di Ortona;
  • essere dotati di sana e robusta costituzione fisica;
  • avere un indice di massa corporea nella norma;
  • non indossare occhiali o comunque non avere problemi alla vista né allergie alla polvere.

Acquisiscono ulteriore punteggio gli iscritti alle liste della Legge 68/99 (disabili e categorie protette), fermo restando la validità dei requisiti sopra menzionati, in assenza dei quali non sarà possibile essere ammessi.

 

Come partecipare
Per candidarsi occorre inviare il proprio curriculum vitae tramite e-mail all’indirizzo job@waltertosto.it inserendo nell’oggetto “CANDIDATURA CORSO DI SALDATURA”.

Programma

MODULO ARGOMENTI TIPOLOGIA ORE
1 Sicurezza sul lavoro e sicurezza specifica di settore
– Introduzione (4 ore): concetto di rischio; concetto di danno; concetto di pericolo; sistemi di prevenzione; sistemi di protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza;
– Parte generale (8 ore): rischio infortuni; meccanici generali; elettrici generali; macchine; attrezzature; cadute dall’altro; rischi da esplosione; rischi chimici; rischi fisici; rumore; vibrazioni; radiazioni; DPI e organizzazione del lavoro; ambiente di lavoro; movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e di trasporto); segnaletica; emergenze.
teoria (aula) 12
2 Diritti e doveri dei lavoratori teoria (aula) 4
3 Il settore nucleare teoria (aula) 2
2
4 Qualità
– piano della qualità
– piano di fabbricazione e controllo
– procedure di fabbricazione e controllo
– controlli da eseguire prima/durante/dopo saldatura
– gestione delle Non Conformità
teoria (aula) 4
5 CND – Controlli Non distruttivi e Distruttivi teoria (aula) 2
pratica (officina) 6
6 Introduzione alla saldatura teoria tecnica (officina) 8
7 – Procedure Qualification Record (PQR)
– Welding Procedure Specification (WPS)
– Compatibilità di saldatura dei materiali
– Importanza preriscaldi, post riscaldi i e Trattamenti termici
Approfondimento dedicato a:
– elettrodo rivestito
– TIG
teoria tecnica (officina) 44
8 Tecnica professionale e assemblaggio prodotto:
– saldatura ad elettrodo rivestito in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Questo è il primo passo per la saldatura manuale ad elettrodo rivestito, lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento; saldature effettuate con materiale in Acciaio al Carbonio;
– saldatura ad elettrodo rivestito in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Questo è il primo passo per la saldatura manuale ad elettrodo rivestito, lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento; saldature effettuate con materiale in Acciaio Inossidabile;
– saldatura TIG in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Questo è il primo passo per la saldatura TIG, lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento; saldature effettuate con materiale in Acciaio Inossidabile;
– saldatura TIG ad angolo in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Fillet Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti d’angolo;
– saldatura TIG ad angolo in posizione frontale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Fillet Horizontal position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PB position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti d’angolo in posizione frontale;
– saldatura TIG ad angolo in posizione verticale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Fillet Vertical position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PF position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti d’angolo in posizione Verticale ascendente;
– saldatura TIG testa a testa in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “1G position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti Testa a Testa in posizione piana;
– saldatura TIG testa a testa in posizione frontale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “2G position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PC position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti Testa a Testa in posizione frontale;
– saldatura TIG testa a testa in posizione verticale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “3G position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PF position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti Testa a Testa in posizione verticale.
– tecniche di puntatura per assemblaggio pezzi con tecniche SMAW e GTAW (TIG).
pratica (officina) 156


Corso di Saldatura 2020

La Walter Tosto SPA organizza una nuova edizione del Corso di Saldatura Tig, un percorso formativo di alta specializzazione, totalmente gratuito e finalizzato all’inserimento in azienda.

Obiettivo

L’obiettivo del corso di saldatura è quello fornire ai giovani partecipanti, tutte le competenze necessarie per diventare operatore specializzato nella saldatura a TIG, un metodo di saldatura molto diffuso che richiede operatori altamente qualificati.

Inizio corso: 23 Novembre 2020
Durata del corso: 240 ore
Orario: 8:30 – 17:30 (pausa pranzo: 1 ora)

Destinatari
Il corso è completamente gratuito ed è destinato a 20 giovani risorse in possesso dei seguenti requisiti:
• Aver completato la scuola dell’obbligo e, preferibilmente, aver conseguito un diploma di istituto tecnico o professionale;
• avere un’età compresa tra i 18 e i 24 anni;
• essere residenti nell’area metropolitana Chieti-Pescara o comunque entro una distanza massima di 25 km da Chieti Scalo o di Ortona;
• essere dotati di sana e robusta costituzione fisica;
• avere un indice di massa corporea nella norma;
• non indossare occhiali o comunque non avere problemi alla vista né allergie alla polvere.
Acquisiscono ulteriore punteggio gli iscritti alle liste della Legge 68/99 (disabili e categorie protette), fermo restando la validità dei requisiti sopra menzionati, in assenza dei quali non sarà possibile essere ammessi.

Come partecipare
Per candidarsi occorre inviare il proprio curriculum vitae tramite e-mail all’indirizzo job@waltertosto.it inserendo nell’oggetto “CANDIDATURA CORSO DI SALDATURA”.

Programma

MODULO ARGOMENTI TIPOLOGIA ORE
1 Sicurezza sul lavoro e sicurezza specifica di settore
– Introduzione (4 ore): concetto di rischio; concetto di danno; concetto di pericolo; sistemi di prevenzione; sistemi di protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza;
– Parte generale (8 ore): rischio infortuni; meccanici generali; elettrici generali; macchine; attrezzature; cadute dall’altro; rischi da esplosione; rischi chimici; rischi fisici; rumore; vibrazioni; radiazioni; DPI e organizzazione del lavoro; ambiente di lavoro; movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e di trasporto); segnaletica; emergenze.
teoria (aula) 12
2 Diritti e doveri dei lavoratori teoria (aula) 4
3 Il settore nucleare teoria (aula) 2
2
4 Qualità
– piano della qualità
– piano di fabbricazione e controllo
– procedure di fabbricazione e controllo
– controlli da eseguire prima/durante/dopo saldatura
– gestione delle Non Conformità
teoria (aula) 4
5 CND – Controlli Non distruttivi e Distruttivi teoria (aula) 2
pratica (officina) 6
6 Introduzione alla saldatura teoria tecnica (officina) 8
7 – Procedure Qualification Record (PQR)
– Welding Procedure Specification (WPS)
– Compatibilità di saldatura dei materiali
– Importanza preriscaldi, post riscaldi i e Trattamenti termici
Approfondimento dedicato a:
– elettrodo rivestito
– TIG
teoria tecnica (officina) 44
8 Tecnica professionale e assemblaggio prodotto:
– saldatura ad elettrodo rivestito in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Questo è il primo passo per la saldatura manuale ad elettrodo rivestito, lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento; saldature effettuate con materiale in Acciaio al Carbonio;
– saldatura ad elettrodo rivestito in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Questo è il primo passo per la saldatura manuale ad elettrodo rivestito, lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento; saldature effettuate con materiale in Acciaio Inossidabile;
– saldatura TIG in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Questo è il primo passo per la saldatura TIG, lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento; saldature effettuate con materiale in Acciaio Inossidabile;
– saldatura TIG ad angolo in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Fillet Flat position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti d’angolo;
– saldatura TIG ad angolo in posizione frontale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Fillet Horizontal position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PB position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti d’angolo in posizione frontale;
– saldatura TIG ad angolo in posizione verticale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “Fillet Vertical position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PF position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti d’angolo in posizione Verticale ascendente;
– saldatura TIG testa a testa in posizione piana su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “1G position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PA position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti Testa a Testa in posizione piana;
– saldatura TIG testa a testa in posizione frontale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “2G position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PC position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti Testa a Testa in posizione frontale;
– saldatura TIG testa a testa in posizione verticale su lamiera. Saldatura in accordo al codice ASME denominata “3G position” ed in accordo alla norma ISO 6947 denominata “PF position”. Lo scopo è quello di far capire al saldatore l’importanza di effettuare una saldatura dritta/longitudinale con un buon accavallamento nei giunti Testa a Testa in posizione verticale.
– tecniche di puntatura per assemblaggio pezzi con tecniche SMAW e GTAW (TIG).
pratica (officina) 156


Privacy policy

Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13-14 Reg.to EU 2016/679

Walter Tosto S.p.a. in qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito “GDPR”, con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della Sua riservatezza.

I Suoi dati personali saranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e gli obblighi di riservatezza ivi previsti.

Finalità e base giuridica del trattamento:

  • Accesso tecnico e funzionale al sito, nessun dato viene tenuto dopo la chiusura del browser
  • Finalità di navigazione evoluta e gestione dei contenuti personalizzata
  • Finalità statistica e di analisi della navigazione e degli utenti

Modalità del trattamento:

  • A mezzo di strumenti informatici con utilizzo di sistemi software gestiti direttamente e da terzi
  • Trattamento temporaneo in forma anonima

 

Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt.6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza.

I suoi dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare.

 

Periodo di conservazione:

Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art.5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi obbligatori prescritti dalla legge.

 

Il Titolare del trattamento è Walter Tosto S.p.a.- Via Erasmo Piaggio, 62, CAP 66100, Chieti Scalo (CH); e-mail: gdpr@waltertosto.it ; telefono: +39.0871.5801; P.IVA: 01914250681, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.

 

Diritti dell’interessato:

Lei ha diritto di ottenere la cancellazione (diritto all’oblio), la limitazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l’opposizione al trattamento dei dati personali che la riguardano, ai sensi degli artt. 15,16,17,18,19,20,21,22 del GDPR.

  1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, la loro comunicazione in forma intelligibile e la possibilità di effettuare reclamo presso l’Autorità di controllo.
  2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
  3. Dell’origine dei dati personali;
  4. Delle finalità e modalità del trattamento;
  5. Della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  6. Degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
  7. Dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
  8. L’interessato ha diritto di ottenere:
  9. L’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
  10. La cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  11. L’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  12. La portabilità dei dati.
  13. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
  14. Per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
  15. Al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Il titolare si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente informativa sulla privacy a propria discrezione e in qualsiasi momento. Al fine di facilitare tale verifica l’informativa conterrà l’indicazione della data di aggiornamento.

 

Data di aggiornamento: 25 maggio 2018